Echi dalla Giornata Mondiale del commercio equo 2019

13 giugno 2019

Echi dalla Giornata Mondiale del commercio equo

Questo mese abbiamo cambiato il mondo (un po’) localmente insieme! Grazie mille a tutte le persone impegnate. Abbiamo lavorato per una maggiore giustizia ed equità nel mondo, e possiamo ripercorrere con entusiasmo e soddisfazione quanto raggiunto.

Da Faido a Mendrisio, passando da Biasca, Locarno, Bellinzona e Tesserete (Capriasca), ci si è sbizzarriti con gli abbinamenti più disparati: formaggi di capra e quinoa, polenta e salse al gusto esotico, come anche birre locali e snack del commercio equo. In altri Cantoni, numerose degustazioni di prodotti equi e regionali, bancarelle al mercato, scambi di vestiti, tavole rotonde, pasti in comune, attività con le classi scolastiche e i media hanno richiamato l’attenzione sul commercio equo e sul consumo sostenibile. Ogni attività ha contribuito ad avvicinare persone che finora non si erano molto preoccupate di quest’argomento. Sono piccoli passi che dimostrano che il cambiamento è possibile non solo nella città come Carouge, Berna o Bellinzona, ma anche in paesi di montagna dell’Oberland bernese.

Guardare la galleria fotografica:

Altre notizie

IT: Grande successo per la sedicesima Conferenza internazionale delle Fair Trade Town, tenutasi in Svizzera

La Conferenza internazionale a Glarona Nord ha unito la comunità delle Fair Trade Town e dimostrato quanto è possibile raggiungere agendo come un movimento globale.

Workshop pratico: Mettere al centro la vostra analisi dei rischi – valutazione dei rischi paese e considerazione della schiavitù moderna e del lavoro forzato

Come possono le organizzazioni verificare la pertinenza della propria analisi dei rischi, integrando in modo realistico temi come la schiavitù moderna e il lavoro forzato nelle catene di approvvigionamento globali?
A questo mira il nostro workshop pratico di mezza giornata, che si terrà il 20 ottobre 2025.

Quattro nuovi membri approvati dall’Assemblea generale

Durante l’Assemblea, abbiamo avuto anche il piacere di accogliere quattro nuove organizzazioni membri. Hanno superato con successo il processo di monitoraggio e si impegnano attivamente per il commercio equo. Non vediamo l’ora di ricevere nuovi impulsi e di rafforzare il dialogo reciproco!