Fair Fashion Award 2025: L’unico riconoscimento svizzero per tessuti equi lancia la sua seconda edizione

 

 

Fair Fashion Award 2025
L’unico riconoscimento svizzero per tessuti equi lancia la sua seconda edizione


Comunicato stampa, Basilea, 26 maggio 2025

È aperta la fase di candidatura per il Fair Fashion Award 2025! Con il lancio della seconda edizione, riparte il premio svizzero unico nel suo genere che premia la responsabilità sociale e ambientale nell’industria tessile. Chi succederà ai vincitori dello scorso anno, Jungle Folk e FTC Cashmere? Aziende, organizzazioni e progetti attivi in Svizzera hanno tempo fino al 22 agosto 2025 per candidarsi e unirsi ai pionieri del tessile sostenibile. Organizzato da Swiss Fair Trade, il premio celebra soluzioni eccellenti nelle categorie «Emergenti» e «Consolidate».

Il Fair Fashion Award sarà assegnato per la seconda volta a fine novembre 2025. Si tratta dell’unico riconoscimento in Svizzera dedicato a soluzioni innovative e sostenibili nel settore tessile. L’obiettivo è valorizzare attori e attrici che, con il loro impegno sociale e ambientale, stabiliscono nuovi standard. Possono partecipare aziende, organizzazioni e progetti che operano in Svizzera e che dimostrano iniziative innovative in tema di sostenibilità. Quest’anno il focus è sull’economia circolare, un approccio fondamentale e urgente per ripensare la gestione delle risorse nell’industria tessile e costruire un futuro sostenibile.

«L’economia circolare non è una moda passeggera, ma una responsabilità fondamentale – e la chiave per un tessile sostenibile e giusto. Con il Fair Fashion Award vogliamo dare visibilità a progetti concreti e sostenere chi lavora per un cambiamento reale», afferma Philipp Scheidiger, direttore di Swiss Fair Trade.

Per partecipare, visita www.fairfashionaward.ch – candidature aperte fino al 22 agosto 2025!


Un premio credibile in due categorie

In occasione dell’Innovation Day di Swiss Textiles, l’associazione professionale svizzera del settore tessile, il 25 novembre 2025 al Technopark di Zurigo saranno premiate due vincitrici e due vincitori nelle categorie «Emergenti» e «Consolidate». Ogni progetto premiato riceverà un contributo di 20’000 CHF e servizi di consulenza del valore di 5’000 CHF.

Il Fair Fashion Award si distingue per credibilità, indipendenza e rigore professionale. Lanciato nel 2024, ha premiato il marchio zurighese di moda responsabile Jungle Folk nella categoria «Emergenti» e l’azienda familiare FTC Cashmere nella categoria «Consolidate».


Una giuria interdisciplinare

La giuria che seleziona finaliste, finalisti, vincitrici e vincitori è composta quest’anno da esperte ed esperti del settore tessile, della sostenibilità e dei media:

  • Hyunjin Kim, consulente ecologica presso Testex
  • Jeroen van Rooijen, esperto di stile e moda
  • Tina Tomovic, docente alla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Centrale (HSLU)
  • Martin Tschudin, vicepresidente del consiglio della Fondazione Amphora
  • Rebekka Sommerhalder, presidente di Fashion Revolution Svizzera
  • Andri Bodmer, responsabile sviluppo organizzativo e HR presso SQS
  • Sonja Gehrig, responsabile economia circolare e acquisti sostenibili della Città di Zurigo

 

Visibilità per modelli da seguire – punti di riferimento per le consumatrici e i consumatori

Il Fair Fashion Award offre visibilità a figure innovative dell’industria tessile svizzera e sostiene attivamente la transizione verso condizioni di produzione più giuste. Premia chi, con responsabilità sociale e ambientale, stabilisce nuovi standard, ispirando il settore e offrendo ai consumatori punti di riferimento chiari.


Alcune opinioni dalla giuria:

Hyunjin Kim, Testex:
«La fiducia è la base della vera sostenibilità – il Fair Fashion Award serve da bussola per una moda equa e trasparente.»

Tina Tomovic, HSLU:
«Moda e tessuti equi e sostenibili devono essere sostenuti subito. Questi sforzi richiedono molto da chi li avvia: coraggio, perseveranza e volontà forte. Il Fair Fashion Award non solo dà visibilità a questo lavoro pionieristico, ma sensibilizza il pubblico alla responsabilità sociale e ambientale nel tessile.»

Rebekka Sommerhalder, Fashion Revolution:
«Con il Fair Fashion Award vogliamo offrire ai consumatori orientamenti chiari – mostrando quali marchi si assumono veramente le proprie responsabilità, oltre il semplice greenwashing.»

Andri Bodmer, Circular Globe:
«Il Fair Fashion Award premia non solo il prodotto finito, ma tutto il percorso che lo accompagna. Mette in luce condizioni e modelli di business equi e innovativi. Celebrando questi valori, crea una nuova comprensione della moda, centrata sul rispetto per le persone e l’ambiente.»

 

Informazioni sul Fair Fashion Award
Dal 2024, il Fair Fashion Award premia soluzioni sostenibili d’eccellenza nel settore tessile. Il premio è rivolto ad aziende, organizzazioni e progetti attivi in Svizzera che stabiliscono standard sociali e ambientali responsabili lungo la loro filiera tessile. Il riconoscimento è assegnato nelle categorie «Emergenti» e «Consolidate» ed è allineato al programma nazionale «Sustainable Textiles Switzerland 2030», sostenuto dalla Confederazione. Le vincitrici e i vincitori ricevono un premio di 20’000 CHF ciascuno e servizi di consulenza per un valore di 5’000 CHF per potenziare il loro impatto. Il premio è reso possibile dalla Fondazione Amphora ed è promosso da Swiss Fair Trade. Offre visibilità agli attori e alle attrici responsabili, stimola pratiche sostenibili e guida i consumatori verso scelte consapevoli nel campo tessile.

www.fairfashionaward.ch

 

Informazioni su Swiss Fair Trade

Swiss Fair Trade è l’associazione professionale delle organizzazioni di commercio equo in Svizzera. Riconosciuto come centro di competenze, promuove strutture commerciali giuste e favorisce il dialogo tra società civile, mondo economico, ricerca e attori pubblici. I suoi membri includono organizzazioni commerciali, marchi e ONG impegnate per il commercio equo.

 

Contatti stampa
Sara Gutierrez-Osmani
JUNE Corporate Communications
fairfashionaward@gojune.ch
+41 76 250 38 72

Weitere Beiträge

Workshop pratico: Mettere al centro la vostra analisi dei rischi – valutazione dei rischi paese e considerazione della schiavitù moderna e del lavoro forzato

Come possono le organizzazioni verificare la pertinenza della propria analisi dei rischi, integrando in modo realistico temi come la schiavitù moderna e il lavoro forzato nelle catene di approvvigionamento globali?
A questo mira il nostro workshop pratico di mezza giornata, che si terrà il 20 ottobre 2025.

La Fair Trade Community continua a crescere: quattro nuovi membri si uniscono all’associazione durante l’Assemblea générale

Durante l’Assemblea, abbiamo avuto anche il piacere di accogliere quattro nuove organizzazioni membri. Hanno superato con successo il processo di monitoraggio e si impegnano attivamente per il commercio equo. Non vediamo l’ora di ricevere nuovi impulsi e di rafforzare il dialogo reciproco!

Appalti pubblici: integrare la sostenibilità sociale – un obiettivo realizzabile

Un nuovo studio dell’Università di Scienze Applicate di Berna illustra come città e comuni possano adottare pratiche di acquisto socialmente sostenibili.

Grande successo per la sedicesima Conferenza internazionale delle Fair Trade Town, tenutasi in Svizzera

La Conferenza internazionale a Glarona Nord ha unito la comunità delle Fair Trade Town e dimostrato quanto è possibile raggiungere agendo come un movimento globale.

IT: Grande successo per la sedicesima Conferenza internazionale delle Fair Trade Town, tenutasi in Svizzera

La Conferenza internazionale a Glarona Nord ha unito la comunità delle Fair Trade Town e dimostrato quanto è possibile raggiungere agendo come un movimento globale.

Quattro nuovi membri approvati dall’Assemblea generale

L’Assemblea generale di Swiss Fair Trade ha approvato l’adesione di quattro nuovi membri, i quali hanno dimostrato che per loro il commercio equo è un requisito di base in molti settori.

Internationale Fair Trade Towns Konferenz 2023 in der Schweiz!

Die 16. Internationale Fair Trade Town Konferenz kommt 2023 in die Schweiz. Die Konferenz findet vom 22. bis 24. September in Glarus Nord, erste Fair Trade Town der Schweiz, statt.

Fatturato Fair Trade aumenta nuovamente

L’anno scorso, il fatturato di prodotti del commercio equo è nuovamente aumentato in Svizzera.

Richieste alla Conferenza ONU sui cambiamenti climatici

Il movimento globale del Commercio Equo e Solidale sollecita le Parti della UNFCCC a riconoscere politiche e pratiche commerciali eque in quanto importanti componenti delle strategie di mitigazione e adattamento climatici.