Quattro nuovi membri approvati dall’Assemblea generale

07.07 2025

La Fair Trade Community continua a crescere: quattro nuovi membri si uniscono all’associazione durante l’Assemblea générale

 

Lo scorso 16 giugno si è tenuta la nostra Assemblea generale annuale, seguita dai festeggiamenti per i 18 anni della nostra organizzazione. In compagnia di persone che ci accompagnano da anni e di nuovi e nuove partecipanti, abbiamo guardato con entusiasmo a quasi due decenni di impegno per il commercio equo in Svizzera.

Il nostro presidente Tobias Meier e il direttore Philipp Scheidiger, accompagnati dai preziosi contributi di Anja Seiler e Catherine Wälti, hanno presentato i momenti salienti del 2024 – e sono stati molti! Tra questi: il completamento della nostra strategia sui diritti umani, il lancio di un nuovo servizio di supporto per l’applicazione della due diligence in materia di diritti umani, e l’adesione di nuove città e scuole Fair Trade attraverso i programmi dedicati.

Durante l’Assemblea, abbiamo avuto anche il piacere di accogliere quattro nuove organizzazioni membri. Hanno superato con successo il processo di monitoraggio e si impegnano attivamente per il commercio equo. Non vediamo l’ora di ricevere nuovi impulsi e di rafforzare il dialogo reciproco!

Pakka

Da quasi 20 anni, Pakka distribuisce frutta secca, noci, cioccolato e altri prodotti biologici ed equi, provenienti direttamente da cooperative partner di lunga data. I contratti includono supporto tecnico e strategico, oltre al prefinanziamento dei raccolti, garantendo relazioni commerciali affidabili e durature. Pakka assicura alle persone acquirenti prodotti di alta qualità e piena trasparenza. I partner – in particolare le famiglie di piccoli e piccole produttrici – beneficiano di redditi più stabili e più elevati, con ricadute positive su salute ed educazione. Con le sue tre aree (Pakka Foundation, Pakka Finance e Pakka Products), l’azienda copre l’intera catena del valore.

Associazione di sostegno Oikocredit Svizzera tedesca

L’associazione Oikocredit Svizzera tedesca agisce come investitore sociale nel Sud globale, con un’attenzione particolare all’agricoltura sostenibile. Allo stesso tempo, promuove la sensibilizzazione, l’educazione e la partecipazione politica in Svizzera, per una maggiore trasparenza nel commercio equo. Collega le persone investitrici della Svizzera tedesca tra loro e con il network internazionale di Oikocredit, rafforzando così il legame tra azione locale e impatto globale.

Jungle Folk

Jungle Folk è un marchio svizzero di moda etica, vincitore del primo Fair Fashion Award. Propone capi essenziali e senza tempo realizzati con materiali sostenibili come cotone biologico, lino e seta. La produzione avviene in stretta collaborazione con artigiane e artigiani in Perù, Colombia e Portogallo, nel rispetto delle loro esigenze e realtà quotidiane. Le persone clienti possono così contare su creazioni responsabili, di alta qualità e durevoli.

Dawn

Il brand DAWN incarna una moda trasparente e responsabile. Il suo stabilimento produttivo in Vietnam è certificato Fair Wear e applica standard sociali e ambientali molto elevati.
L’impatto ambientale dell’industria del denim è ben noto: elevato consumo d’acqua, uso di sostanze chimiche nocive, e grande produzione di rifiuti. DAWN sceglie metodi produttivi ecologici e materiali sostenibili come cotone biologico, Tencel o canapa. L’obiettivo: coniugare giustizia sociale, tutela ambientale e sostenibilità economica.

Le quattro nuove organizzazioni sono state accolte ufficialmente nella nostra rete con un caloroso applauso. Arricchiscono la Fair Trade Community con esperienze diversificate, sia nel settore alimentare che non alimentare Siamo lieti di poter contare su tutte e tutti loro al nostro fianco per continuare a costruire insieme un mondo più giusto.

 

NB: La traduzione è stata realizzata con l’ausilio dell’intelligenza artificiale. Pur impegnandoci a offrirli nelle tre lingue nazionali, l’uso di strumenti di traduzione automatica può generare occasionali incongruenze. Vi ringraziamo per la vostra comprensione. 

Weitere Beiträge

Workshop pratico: Mettere al centro la vostra analisi dei rischi – valutazione dei rischi paese e considerazione della schiavitù moderna e del lavoro forzato

Come possono le organizzazioni verificare la pertinenza della propria analisi dei rischi, integrando in modo realistico temi come la schiavitù moderna e il lavoro forzato nelle catene di approvvigionamento globali?
A questo mira il nostro workshop pratico di mezza giornata, che si terrà il 20 ottobre 2025.

Fair Fashion Award 2025: L’unico riconoscimento svizzero per tessuti equi lancia la sua seconda edizione

La Conferenza internazionale a Glarona Nord ha unito la comunità delle Fair Trade Town e dimostrato quanto è possibile raggiungere agendo come un movimento globale.

Appalti pubblici: integrare la sostenibilità sociale – un obiettivo realizzabile

Un nuovo studio dell’Università di Scienze Applicate di Berna illustra come città e comuni possano adottare pratiche di acquisto socialmente sostenibili.

Grande successo per la sedicesima Conferenza internazionale delle Fair Trade Town, tenutasi in Svizzera

La Conferenza internazionale a Glarona Nord ha unito la comunità delle Fair Trade Town e dimostrato quanto è possibile raggiungere agendo come un movimento globale.

Quattro nuovi membri approvati dall’Assemblea generale

L’Assemblea generale di Swiss Fair Trade ha approvato l’adesione di quattro nuovi membri, i quali hanno dimostrato che per loro il commercio equo è un requisito di base in molti settori.

Internationale Fair Trade Towns Konferenz 2023 in der Schweiz!

Die 16. Internationale Fair Trade Town Konferenz kommt 2023 in die Schweiz. Die Konferenz findet vom 22. bis 24. September in Glarus Nord, erste Fair Trade Town der Schweiz, statt.

Fatturato Fair Trade aumenta nuovamente

L’anno scorso, il fatturato di prodotti del commercio equo è nuovamente aumentato in Svizzera.

Richieste alla Conferenza ONU sui cambiamenti climatici

Il movimento globale del Commercio Equo e Solidale sollecita le Parti della UNFCCC a riconoscere politiche e pratiche commerciali eque in quanto importanti componenti delle strategie di mitigazione e adattamento climatici.

Fatturato Fair Trade alle stelle

L’anno scorso, il fatturato di prodotti del commercio equo è nuovamente aumentato in Svizzera.