IT: Grande successo per la sedicesima Conferenza internazionale delle Fair Trade Town, tenutasi in Svizzera

20. ottobre 2023

Grande successo per la sedicesima Conferenza internazionale delle Fair Trade Town, tenutasi in Svizzera

 

La sedicesima Conferenza internazionale delle Fair Trade Town si è tenuta a Glarona Nord sull’arco di tre intensi e interessanti giorni. Gli oltre 150 partecipanti sul posto e online provenienti da più di venticinque paesi hanno potuto scambiare idee, e discutere esempi di migliori pratiche e approcci innovativi. L’evento ha unito la comunità delle Fair Trade Town e dimostrato quanto è possibile raggiungere agendo come un movimento globale.

La giornata inaugurale di venerdì, organizzata a Vaduz, prevedeva un dibattito sul potenziale e le sfide dell’attuazione del commercio equo locale nel Sud globale e nel Nord globale.

Il discorso di apertura di Fabian Waldmeier, CEO della Fairtrade Max Havelaar Svizzera, ha dato il tono alla conferenza e sottolineato l’importanza di non addossare tutta la responsabilità del cambiamento duraturo alle produttrici e ai produttori del Sud del mondo.

Nell’ambito del panel Fair Trade Impact & Innovation, rappresentanti di organizzazioni produttrici nepalesi, indiane e ghanesi hanno illustrato gli effetti del commercio equo ed esposto modelli commerciali rivoluzionari. Eva Agana della Talmond Foods ha per esempio presentato prodotti innovativi a base di mandorle tropicali per il mercato ghanese e spiegato quanto sia essenziale sfruttare il potenziale del commercio equo anche per le consumatrici e i consumatori locali, senza orientarsi esclusivamente ai mercati del Nord globale. Così facendo, si contribuisce a cambiare l’attuale narrativa in materia di commercio.

Nel quadro della Fair Public Procurement Powerhouse, Marc Steiner e Desiree Klingler hanno esposto i concetti «moral suasion» e «increasing salience with nudges», strumenti concreti per un’acquisizione equa e sostenibile.

Sabato mattina, Tadeusz Makulski e Jatta Makkula dello Steering Committee internazionale hanno fornito un resoconto degli ultimi sviluppi della campagna internazionale. Rappresentanti di Fair Trade Town di Germania, Regno Unito e Fiandre hanno fornito cifre eloquenti: oltre la metà della popolazione tedesca vive in una Fair Trade Town, mentre nel Belgio fiammingo duecento Comuni su trecento hanno ottenuto la distinzione. Il successivo dibattito sul tema dell’attivazione dei gruppi di interesse ha visto esponenti di tre continenti discutere su come mobilitare aziende partner locali e indurre attrici e attori di vari settori a fornire un contributo alla campagna. Belgio e Paesi Bassi erano rappresentati da nutrite delegazioni che hanno condiviso con i presenti strategie efficaci messe in atto nelle loro Fair Trade Town.

Non è mancata la voce delle giovani generazioni nel quadro del dibattito «Youth Driving Fair Trade», moderato da Dominique Felber e Sterre van Egmond di Swiss Fair Trade, durante il quale Mayqueen Serwaa Frimpong di fairafric, lo Young Fair Trade Advocate Simon Guerin e Jennifer Baldissera della Fair Trade Town Amriswil hanno presentato successi e sfide del loro impegno, e raccontato le loro esperienze nell’ambito del coinvolgimento dei giovani. Uno dei problemi menzionati è il cosiddetto «youth washing», il quale va combattuto non soltanto creando spazi di collaborazione per le nuove generazioni, ma anche e soprattutto tenendo conto del loro punto di vista al momento di prendere decisioni e di attuare misure concrete.

La Conferenza internazionale delle Fair Trade Town si è conclusa con l’annuncio della città che ospiterà la diciassettesima edizione: Drakenstein, in Sudafrica. Thembisile Mnisi, rappresentante di questo Comune, ha manifestato tutta la sua soddisfazione per quella che sarà la prima conferenza su suolo africano, e ne ha sottolineato l’importanza per l’intero continente. Sarà un’occasione imperdibile per unire Africa e Medio Oriente in un unico movimento.

 

Desideriamo ringraziare tutti i partecipanti internazionali per i loro preziosi interventi. La nostra riconoscenza va ovviamente anche ai partner che hanno reso possibile l’evento.

Comune Glarona NordGlarona Nord TurismoFairtrade Max Havelaar SvizzeraWeltPartnerFairpictureclaro fair tradeDelinatOriginal FoodgebanaFair Trade Town VaduzWorld Fair Trade OrganizationFair Trade Advocacy OfficeFair Trade Towns International

 

Sul sito di Fair Trade Town trovate foto della conferenza.

 

Qui trovate diversi resoconti:

„Fair Trade Town a Glarona“, RSI Telegiornale, 25.09.2023

„Fair Trade in Glarus“, Südostschweiz TV, 29.09.2023

Weitere Beiträge

Workshop pratico: Mettere al centro la vostra analisi dei rischi – valutazione dei rischi paese e considerazione della schiavitù moderna e del lavoro forzato

Come possono le organizzazioni verificare la pertinenza della propria analisi dei rischi, integrando in modo realistico temi come la schiavitù moderna e il lavoro forzato nelle catene di approvvigionamento globali?
A questo mira il nostro workshop pratico di mezza giornata, che si terrà il 20 ottobre 2025.

La Fair Trade Community continua a crescere: quattro nuovi membri si uniscono all’associazione durante l’Assemblea générale

Durante l’Assemblea, abbiamo avuto anche il piacere di accogliere quattro nuove organizzazioni membri. Hanno superato con successo il processo di monitoraggio e si impegnano attivamente per il commercio equo. Non vediamo l’ora di ricevere nuovi impulsi e di rafforzare il dialogo reciproco!

Fair Fashion Award 2025: L’unico riconoscimento svizzero per tessuti equi lancia la sua seconda edizione

La Conferenza internazionale a Glarona Nord ha unito la comunità delle Fair Trade Town e dimostrato quanto è possibile raggiungere agendo come un movimento globale.

Appalti pubblici: integrare la sostenibilità sociale – un obiettivo realizzabile

Un nuovo studio dell’Università di Scienze Applicate di Berna illustra come città e comuni possano adottare pratiche di acquisto socialmente sostenibili.

Grande successo per la sedicesima Conferenza internazionale delle Fair Trade Town, tenutasi in Svizzera

La Conferenza internazionale a Glarona Nord ha unito la comunità delle Fair Trade Town e dimostrato quanto è possibile raggiungere agendo come un movimento globale.

Quattro nuovi membri approvati dall’Assemblea generale

L’Assemblea generale di Swiss Fair Trade ha approvato l’adesione di quattro nuovi membri, i quali hanno dimostrato che per loro il commercio equo è un requisito di base in molti settori.

Internationale Fair Trade Towns Konferenz 2023 in der Schweiz!

Die 16. Internationale Fair Trade Town Konferenz kommt 2023 in die Schweiz. Die Konferenz findet vom 22. bis 24. September in Glarus Nord, erste Fair Trade Town der Schweiz, statt.

Fatturato Fair Trade aumenta nuovamente

L’anno scorso, il fatturato di prodotti del commercio equo è nuovamente aumentato in Svizzera.

Richieste alla Conferenza ONU sui cambiamenti climatici

Il movimento globale del Commercio Equo e Solidale sollecita le Parti della UNFCCC a riconoscere politiche e pratiche commerciali eque in quanto importanti componenti delle strategie di mitigazione e adattamento climatici.