Quattro nuovi membri approvati dall’Assemblea generale

23. agosto 2023

Quattro nuovi membri approvati dall’Assemblea generale

 

L’Assemblea generale di Swiss Fair Trade ha approvato l’adesione di quattro nuovi membri, i quali hanno superato il processo di monitoraggio e dimostrato che per loro il commercio equo è un requisito di base in molti settori. Il loro bagaglio di esperienze sarà un benvenuto arricchimento per l’associazione.

Il Presidente Tobias Meier e il Segretario generale Philipp Scheidiger hanno presentato i numerosi momenti salienti del 2022, tra cui la certificazione di Basilea e Ginevra quali Fair Trade Town e il lancio dell’iniziativa Sustainable Textiles Switzerland 2030. Sono stati in seguito discussi i progetti futuri con il coinvolgimento dei membri.

Per finire, i candidati all’adesione hanno esposto un breve ritratto delle loro attività.

kokoso

La kokoso, una piccola azienda condotta secondo i principi dell’amicizia e del commercio equo, è specializzata in borse realizzate in Burkina Faso. In stretta collaborazione con quattro sarti burkinabè, l’artista Doris Margel-Hoppe si occupa dello sviluppo e della produzione degli articoli. I design vengono concepiti nell’atelier ginevrino, che si incarica anche della vendita.

sahara FAIRTRADE

La sahara FAIRTRADE si impegna dal 1997 per il commercio equo e condizioni di produzione eque nel Sud del mondo. Il negozio di Basilea propone l’intero assortimento claro, comprendente generi alimentari, bigiotteria, cesti, borse, scialli, giocattoli, articoli di cartoleria e oggetti di artigianato provenienti da tutto il mondo. La sahara FAIRTRADE collabora inoltre con produttrici e produttori regionali e con laboratori sociali in Svizzera, e favorisce l’integrazione professionale delle donne.

Tarzan

La Tarzan produce da oltre vent’anni articoli di abbigliamento equi e sostenibili in Portogallo, e gestisce quattro negozi propri a Basilea, Zurigo e San Gallo. L’azienda, che abbina la moda individuale alla responsabilità ecologica, crea e produce modelli anche per ditte e organizzazioni, tra cui la Tibits, la Bio Suisse, la Stadtgärtnerei di Basilea e la Swisscom.

Treegether

La Treegether importa cioccolato del commercio equo acquistandolo direttamente dalle produttrici e dai produttori, il cui lavoro viene riconosciuto, rimunerato adeguatamente e accompagnato con un progetto di sviluppo individuale. Il concetto di un padrinato per il cacao, unico nel suo genere, consente alle consumatrici e ai consumatori di conoscere chi sta dietro alla produzione di cioccolato.

I quattro candidati sono stati accolti nell’associazione con un caloroso applauso. Il loro bagaglio di esperienze, che va a toccare anche il vieppiù importante ambito del tessile, sarà un benvenuto arricchimento.

Weitere Beiträge

Workshop pratico: Mettere al centro la vostra analisi dei rischi – valutazione dei rischi paese e considerazione della schiavitù moderna e del lavoro forzato

Come possono le organizzazioni verificare la pertinenza della propria analisi dei rischi, integrando in modo realistico temi come la schiavitù moderna e il lavoro forzato nelle catene di approvvigionamento globali?
A questo mira il nostro workshop pratico di mezza giornata, che si terrà il 20 ottobre 2025.

La Fair Trade Community continua a crescere: quattro nuovi membri si uniscono all’associazione durante l’Assemblea générale

Durante l’Assemblea, abbiamo avuto anche il piacere di accogliere quattro nuove organizzazioni membri. Hanno superato con successo il processo di monitoraggio e si impegnano attivamente per il commercio equo. Non vediamo l’ora di ricevere nuovi impulsi e di rafforzare il dialogo reciproco!

Fair Fashion Award 2025: L’unico riconoscimento svizzero per tessuti equi lancia la sua seconda edizione

La Conferenza internazionale a Glarona Nord ha unito la comunità delle Fair Trade Town e dimostrato quanto è possibile raggiungere agendo come un movimento globale.

Appalti pubblici: integrare la sostenibilità sociale – un obiettivo realizzabile

Un nuovo studio dell’Università di Scienze Applicate di Berna illustra come città e comuni possano adottare pratiche di acquisto socialmente sostenibili.

Grande successo per la sedicesima Conferenza internazionale delle Fair Trade Town, tenutasi in Svizzera

La Conferenza internazionale a Glarona Nord ha unito la comunità delle Fair Trade Town e dimostrato quanto è possibile raggiungere agendo come un movimento globale.

IT: Grande successo per la sedicesima Conferenza internazionale delle Fair Trade Town, tenutasi in Svizzera

La Conferenza internazionale a Glarona Nord ha unito la comunità delle Fair Trade Town e dimostrato quanto è possibile raggiungere agendo come un movimento globale.

Internationale Fair Trade Towns Konferenz 2023 in der Schweiz!

Die 16. Internationale Fair Trade Town Konferenz kommt 2023 in die Schweiz. Die Konferenz findet vom 22. bis 24. September in Glarus Nord, erste Fair Trade Town der Schweiz, statt.

Fatturato Fair Trade aumenta nuovamente

L’anno scorso, il fatturato di prodotti del commercio equo è nuovamente aumentato in Svizzera.

Richieste alla Conferenza ONU sui cambiamenti climatici

Il movimento globale del Commercio Equo e Solidale sollecita le Parti della UNFCCC a riconoscere politiche e pratiche commerciali eque in quanto importanti componenti delle strategie di mitigazione e adattamento climatici.