Richieste alla Conferenza ONU sui cambiamenti climatici

28. Novembre 2019

Non c’è resilienza climatica senza giustizia nel commercio

 

Gli incendi della Foresta Amazzonica e le manifestazioni nelle piazze di tutto il mondo scatenate dal degrado ambientale, insieme agli scioperi mondiali dei Fridays for Future, hanno portato alla luce l’emergenza della crisi climatica di fronte alla 25esima Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC), COP25.

Al centro della crisi, i piccoli agricoltori si trovano a combattere sempre di più con le siccità, le inondazioni e gli imprevedibili cambiamenti del clima che causano un abbandono dei campi.Gli impatti ambientali, economici e sociali del cambiamento climatico colpiscono in particolare coloro che meno hanno contribuito al cambiamento climatico: i piccoli agricoltori e la popolazione rurale del Sud del mondo.

Un’azione urgente, concreta e ambiziosa è ora necessaria per rimediare ai rischi della sicurezza alimentare che minacciano il raggiungimento degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDG).

Il movimento globale del Commercio Equo e Solidale sollecita le Parti della UNFCCC a riconoscere politiche e pratiche commerciali eque in quanto importanti componenti delle strategie di mitigazione e adattamento climatici. E’ urgente investire nella fondamentale transizione sociale e agroecologica dei nostri modelli di produzione e consumo modificando gli scambi commerciali nell’ottica di una nuova economia basata sulla giustizia economica e sociale.

Qui troverete ulteriori informazioni e le nostre richieste.

 

Weitere Beiträge

Workshop pratico: Mettere al centro la vostra analisi dei rischi – valutazione dei rischi paese e considerazione della schiavitù moderna e del lavoro forzato

Come possono le organizzazioni verificare la pertinenza della propria analisi dei rischi, integrando in modo realistico temi come la schiavitù moderna e il lavoro forzato nelle catene di approvvigionamento globali?
A questo mira il nostro workshop pratico di mezza giornata, che si terrà il 20 ottobre 2025.

La Fair Trade Community continua a crescere: quattro nuovi membri si uniscono all’associazione durante l’Assemblea générale

Durante l’Assemblea, abbiamo avuto anche il piacere di accogliere quattro nuove organizzazioni membri. Hanno superato con successo il processo di monitoraggio e si impegnano attivamente per il commercio equo. Non vediamo l’ora di ricevere nuovi impulsi e di rafforzare il dialogo reciproco!

Fair Fashion Award 2025: L’unico riconoscimento svizzero per tessuti equi lancia la sua seconda edizione

La Conferenza internazionale a Glarona Nord ha unito la comunità delle Fair Trade Town e dimostrato quanto è possibile raggiungere agendo come un movimento globale.

Appalti pubblici: integrare la sostenibilità sociale – un obiettivo realizzabile

Un nuovo studio dell’Università di Scienze Applicate di Berna illustra come città e comuni possano adottare pratiche di acquisto socialmente sostenibili.

Grande successo per la sedicesima Conferenza internazionale delle Fair Trade Town, tenutasi in Svizzera

La Conferenza internazionale a Glarona Nord ha unito la comunità delle Fair Trade Town e dimostrato quanto è possibile raggiungere agendo come un movimento globale.

IT: Grande successo per la sedicesima Conferenza internazionale delle Fair Trade Town, tenutasi in Svizzera

La Conferenza internazionale a Glarona Nord ha unito la comunità delle Fair Trade Town e dimostrato quanto è possibile raggiungere agendo come un movimento globale.

Quattro nuovi membri approvati dall’Assemblea generale

L’Assemblea generale di Swiss Fair Trade ha approvato l’adesione di quattro nuovi membri, i quali hanno dimostrato che per loro il commercio equo è un requisito di base in molti settori.

Internationale Fair Trade Towns Konferenz 2023 in der Schweiz!

Die 16. Internationale Fair Trade Town Konferenz kommt 2023 in die Schweiz. Die Konferenz findet vom 22. bis 24. September in Glarus Nord, erste Fair Trade Town der Schweiz, statt.

Fatturato Fair Trade aumenta nuovamente

L’anno scorso, il fatturato di prodotti del commercio equo è nuovamente aumentato in Svizzera.